Realizzati dal prof. Bernardino Cagliero
Sito con tutti i materiali prodotti
Materiali del corso: Ascoltare e capire la musica
Il pianoforte
Il pianoforte (slide)
La presentazione “Il pianoforte” fornisce una panoramica completa dello strumento, dalla sua storia e evoluzione, partendo dai suoi predecessori, clavicembalo e clavicordo, fino alla sua struttura interna. Infine, vengono presentati alcuni famosi pianisti e compositori, evidenziando l’influenza di questo strumento musicale nella storia della musica.
Altri materiali di studio
Abbina i brani ai relativi compositori
Abbina i brani ai rispettivi compositori
Gli inni nazionali
Gli inni nazionali (slide)
La presentazione analizza gli inni nazionali, spiegando la loro funzione come simboli nazionali e riflettendo sulle loro origini e caratteristiche musicali.
Si confrontano poi inni di diverse nazioni, evidenziando le differenze.
Viene inoltre approfondito l’inno italiano “Il canto degli italiani,” la sua storia e il suo significato. Infine, vengono analizzati specifici versi dell’inno per comprenderne il contesto storico e culturale.
Altri materiali di studio
Completa il testo dell’inno italiano
Gli inni nazionali – ordinare le coppie
Mappa interattiva sugli inni nazionali
Documentario “Il canto degli italiani”
La musica leggera e la canzone italiana
La musica leggera e la canzone italiana (slide)
Le diapositive presentano una panoramica sulla musica leggera e la canzone italiana, analizzandone l’evoluzione storica.
Si parte dalle origini della “musica leggera” alla fine dell’Ottocento, evidenziando la sua commercializzazione e diffusione.
Viene poi approfondita la nascita della canzone italiana, tracciandone le caratteristiche principali e le influenze, dal melodramma alla canzone napoletana.
Infine, l’analisi si concentra sull’impatto di eventi storici, come le due guerre mondiali e il fascismo, e sull’emergere di nuovi movimenti musicali, come quello dei cantautori negli anni Sessanta, esemplificato con l’analisi di canzoni significative.
Altri materiali di studio
Canzoni e cantanti (parte prima)
Canzoni e cantanti (parte seconda)
Cruciverba sulla musica leggera e la canzone italiana (prima parte)
Cruciverba sulla musica leggera e la canzone italiana (seconda parte)
Evoluzione dei mezzi di diffusione sonora – linea del tempo
Evoluzione dei mezzi di diffusione sonora (slide)
Peer Gynt di Edvard Grieg
Peer Gynt di Edvard Grieg (slide)
La presentazione analizza le musiche di scena di Edvard Grieg per il dramma Peer Gynt, illustrando il ruolo della musica nel teatro di prosa.
Vengono esaminati diversi episodi dell’opera, come il pianto di Ingrid, l’antro del Re della Montagna, la morte di Aase, il mattino, la danza araba, la danza di Anitra e la canzone di Solveig, analizzando la struttura musicale e il rapporto tra testo e musica.
Si evidenzia come Grieg utilizzi la musica per sottolineare lo stato d’animo dei personaggi e anticipare eventi, mostrando anche esempi di “divergenza” tra testo e musica e di “temporale musicale”.
Infine, vengono citati altri esempi di “temporali musicali” nella letteratura musicale.
Altri materiali di studio
Peer Gynt – attribuzione elementi
La nona sinfonia di Beethoven
La nona sinfonia di Beethoven – Quarto movimento (slide)
Le diapositive presentano una panoramica della vita e delle opere di Beethoven, focalizzandosi sulla sua Nona Sinfonia.
Si descrivono le difficoltà affrontate dal compositore, la sua produzione musicale e l’analisi dettagliata del finale della Nona Sinfonia, compresa la struttura del movimento e il testo di Schiller (“An die Freude”), adottato come inno europeo.
Vengono inoltre mostrati esempi di manoscritti e spartiti.
Infine, viene presentata una mappa multimediale con video della sinfonia.
Altri materiali di studio
Beethoven e la nona sinfonia – cruciverba
Il film “Amadeus”
Il film “Amadeus” (slide)
Le slide presentano un’analisi comparativa tra il film “Amadeus” (1984) e la realtà storica, focalizzandosi sulla figura di Mozart e sulla presunta rivalità con Salieri.
Si discute la tesi, presente nel film, di un omicidio di Mozart ad opera di Salieri, confutandola con prove storiche che attestano invece una morte per cause naturali.
Il materiale evidenzia come il film, pur prendendo spunto da eventi realmente accaduti, prenda delle libertà narrative per creare una trama più accattivante e ricca di suspense, differenziandosi dalla realtà storica.
Infine, si analizza la figura di Salieri e la sua evoluzione nel film.
La musiche del film “Amadeus” (slide)
La presentazione “Musiche di Amadeus” analizza la musica di Mozart utilizzata nel film “Amadeus”.
Vengono esaminate opere chiave come Le nozze di Figaro, Don Giovanni, e Il Flauto Magico, approfondendo la trama e la composizione musicale.
Si concentra poi sul Requiem, esplorando la sua struttura, i testi latini e il contesto della sua composizione durante gli ultimi anni di vita del compositore.
Trasmissione Superquark dedicata a Mozart
Il film “Amadeus” – cruciverba
Rossini e il Barbiere di Siviglia
slide su Rossini e il Barbiere di Siviglia (per la lezione Erasmus)
Le diapositive presentano una panoramica de *Il Barbiere di Siviglia* di Gioacchino Rossini.
Includono informazioni sulla vita di Rossini, la struttura di un’opera lirica (atti e scene, recitativo), i temi principali dell’opera (amore, inganno, libertà), i personaggi principali (Figaro, Rosina, Bartolo, Almaviva) e la trama.
Il materiale è presentato in italiano e spagnolo.
Presentazione completa in italiano
Altri materiali di studio
La musica Sacra del Medioevo
Le diapositive presentano un corso sulla musica sacra medievale, analizzando il canto gregoriano nelle sue diverse forme (salmodico, melismatico, tropo, sequenza), la sua evoluzione e caratteristiche, l’origine e lo sviluppo della notazione musicale, fino all’emergere della polifonia e l’influenza di compositori e scuole importanti.
Il corso include esempi musicali e spiegazioni dettagliate della struttura liturgica dell’Ufficio e della Messa.
La Musica sacra del Medioevo (slides)
Altri materiali di studio
Il Carnevale degli animali
Il Carnevale degli animali è una divertente rassegna di caricature musicali ispirate al mondo degli animali (e non solo…).
Questa composizione risale al 1886 ed è stata scritta dal musicista francese Camille Saint Saëns in occasione di una festa di carnevale tra amici musicisti.
L’ascolto vi permetterà di scoprire il timbro e le caratteristiche musicali di alcuni strumenti dell’orchestra che, in quest’occasione, abbandonano il loro tradizionale aspetto per trasformarsi in simpatiche “maschere” di carnevale.
Il carnevale degli animali (Slides)
Altri materiali di studio
Pierino e il lupo
La fiaba musicale Pierino e il lupo è una composizione per voce recitante e orchestra scritta dal musicista russo Sergej Prokofiev.In essa si narra la storia di Pierino, un ragazzino vivace e spensierato, che con l’aiuto di un uccellino riesce a catturare un terribile lupo.
Prokofiev affida agli strumenti dell’orchestra il compito di interpretare e descrivere (attraverso il loro timbro e un tema musicale specifico) i vari personaggi della fiaba.
Pierino e il lupo (slides)
Altri materiali di studio
Pierino e il lupo (Abbado – Benigni)
L’organo a canne
“L’Organo a canne” è un’unità di apprendimento di musica che esplora l’organo a canne.
Il materiale didattico si concentra sulla storia dell’organo, dalle sue origini come strumento aerofono inventato nel III secolo a.C. da Ctesibio, fino al suo sviluppo e alla sua evoluzione in Italia, in particolare con riferimento all’organo del Santuario di Moretta.
Le slides illustrano le parti costitutive dell’organo, come l’elettroventola, i mantici, i somieri e le canne, spiegandone il funzionamento. Vengono inoltre esaminate le tecniche di trasmissione, dalla meccanica alla pneumatica e all’elettrica, evidenziandone i vantaggi e gli svantaggi.
Infine, si descrivono in dettaglio la consolle, le tastiere, la pedaliera e i registri, con particolare attenzione ai suoni armonici e al registro del ripieno.
La presentazione si conclude con un’analisi specifica dell’organo del Santuario di Moretta, la sua costruzione, i restauri e le caratteristiche tecniche.
L’organo a canne (slides)