Settimana di mobilità Erasmus+ presso l’Unitre di Moretta

Pubblichiamo questo articolo inviato dal Centro di istruzione pubblica Konak, che ha partecipato con un gruppo di studenti e studenti alla mobilità Erasmus+ preso la nostra sede dell’Unitre.

Nell’ambito del Progetto di Accreditamento per l’Educazione degli Adulti della Direzione Provinciale dell’Istruzione Nazionale di Izmir, è stata organizzata una mobilità presso l’istituzione UNITRE-Moretta in Italia dal 24 al 28 marzo 2025.

Due insegnanti del nostro centro, insieme a otto corsisti selezionati tramite il portale Turna, hanno partecipato con successo a questa mobilità.

UNITRE (Università della Terza Età) è un’associazione nazionale attiva in quasi tutte le regioni italiane, con numerose sedi in diverse città.

Offre educazione non formale per adulti, organizzando corsi su vari argomenti, dall’architettura alle lingue straniere, fino alle arti tradizionali.

La maggior parte dei formatori opera su base volontaria, tra cui insegnanti in pensione o esperti nei rispettivi campi.

Durante la mobilità, è stato seguito un programma didattico intenso, comprendente lezioni di storia, lingue straniere, informatica, arte, giochi di logica e gestione patrimoniale.

Queste attività hanno rafforzato la comprensione culturale reciproca e promosso competenze fondamentali come l’alfabetizzazione finanziaria e digitale, la comunicazione e il pensiero critico.

La nostra visita è stata accolta con entusiasmo da tutto il personale e gli studenti di UNITRE-Moretta, nonché dal sindaco di Moretta.

Un articolo riguardante la nostra visita è stato pubblicato sul giornale online TargatoCN, che tratta eventi e notizie nella regione di Cuneo, evidenziando positivamente l’impatto dell’attività.

Questa interazione tra culture, generazioni e nazioni diverse ha contribuito alla costruzione di una cittadinanza europea più unita e solidale.

È stata una settimana caratterizzata dalla condivisione di valori umani come la tolleranza e il rispetto, superando pregiudizi e barriere culturali, razziali e linguistiche.

I nostri ospiti sono stati calorosi, rispettosi e professionali durante tutta la mobilità.

Questa esperienza di apprendimento reciproco, che ha promosso valori di solidarietà, amicizia e cittadinanza, rimarrà un’attività memorabile per tutti i partecipanti, incarnando il concetto di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Rivolgiamo un sentito ringraziamento agli abitanti di Moretta per averci ospitato come veri e propri ospiti nelle loro case.

Erasmus+ presso Unitre Moretta

Potrebbero interessarti anche...